Per presentarci al meglio, vogliamo parlarvi dei valori che contraddistinguono i nostri nidi e che sono alla base del nostro progetto pedagogico. La nostra idea pedagogica valorizza la continuità educativa e sostiene un approccio alla conoscenza che rispetta i tempi,le personalità e i talenti di ciascuno. Collochiamo al centro i bambini e le bambine ritenendoli competenti ed in possesso di specifiche potenzialità e con un ruolo attivo nella vita del nido.
La nostra pedagogia abbraccia un approccio sistemico aperto a vari orientamenti pedagogici (Reggio Children, Outdoor Education, Lavoro Aperto...). Per questo motivo l'équipe è in continua ricerca, sperimentazione ed aggiornamento.
​
Contesti
Attraverso la costruzione di contesti che accolgono, è possibile creare un clima di fiducia e intimità. Mettendoci in osservazione degli interessi dei bambini i contesti sono in continuo divenire, ricoprendo un ruolo educativo in cui la sicurezza, l’armonia e i sorrisi sono la base per la costruzione di contesti stimolanti, ed appagando il desiderio di esplorazione, conoscenza e sperimentazioni insito in ciascun bambino.
Linguaggi
Condividendo i valori pedagogici del Reggio Emilia Approach, crediamo che il bambino abbia infinite potenzialità e possibilità di crescita cognitiva, emotiva e sociale. Egli è fatto di cento ed infiniti linguaggi ognuno dei quali rappresenta una possibile dimensione potenziale pronta ad evolversi e svilupparsi in abilità e competenze. Il bambino coltiva tante forme di creatività e fantasia e sente il bisogno di appagare la sete e il bisogno costante di conoscenza. Abbiamo creato un clima dove i bambini hanno l’opportunità di scegliere liberamente e alimentare i lori desideri, danno vita alla loro realtà ed esteriorizzano il loro mondo interiore.
Materiali
Grazie alla presenza di materiali diversi come materiali non strutturati, naturali e di vita quotidiana, il bambino elabora un pensiero progettuale, costruttivo e simbolico attraverso il quale prendono forma idee, progetti ed intenzioni lasciando spazio all’immaginazione e alla creatività. La scelta dei materiali e dei dettagli è a misura di bambino, il costante rinnovo di materiale offre infinite possibilità di scelta e la realizzazione dei desideri e delle intenzioni di ciascun bambino.
Outdoor Education
Il carattere distintivo dell'outdoor education si configura in un approccio sensoriale-esperienziale, mirato allo sviluppo del bambino ed al suo apprendimento, all'interno di un contesto di relazioni che caratterizzano la sua vita sociale. L'ambiente esterno assume la valenza di un contesto educante che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l'opportunità di rafforzare il senso di rispetto per l'ambiente naturale e consente di esprimere e potenziare le competenze emotivo affettive, sociali, espressive, creative e senso motorie.
Bilinguismo
Fra gli infiniti e potenziali linguaggi dei bambini, abbiamo deciso di mettere a loro disposizione una seconda lingua. Per questo, facilitatrici di lingua inglese sono parte integrante dell' équipe ed affiancano le educatrici nella quotidianità del Nido. La nuova sonorità entra così a fare parte, attraverso routines, gesti quotidiani ed esperienze, della vita di sezione, facendosi spazio in un contesto famigliare e sicuro, nel rispetto dei tempi individuali di ogni singolo bambino.
Famiglia
Il Nido si configura non solo come servizio per la prima infanzia, ma come luogo di riferimento per le famiglie. La relazione con esse per noi è fondamentale. Attraverso la fiducia e la condivisione di emozioni si creano un patto e un’alleanza duraturi, saldi ed emotivamente sicuri. La co-partecipazione e la collaborazione con le famiglie permette di essere parte integrante ed indispensabile dell’esperienza educativa dei propri figli. Accogliamo e comprendiamo con estrema disponibilità le esigenze, i bisogni di ogni famiglia puntando al benessere psico-fisico ed emotivo-sociale di ogni bambino, nel rispetto della propria individualità.
Prendersi
Cura
Il prendersi cura è un concetto che abbraccia profondamente tutti gli ambiti della vita al Nido. Esso significa accogliere dentro di sé, in quanto ricevere cura significa sentirsi accolti dagli altri e di essere parte integrante di una vera e propria comunità.
Quando si parla di cura non ci si riferisce semplicemente ed unicamente al singolo gesto di una carezza o tenerezza, ma ad un atteggiamento di riguardo, attenzione, protezione e amore verso tutto ciò che ci circonda; un concetto di cura che racchiude in sé molteplici e profondi significati: dall'allestire contesti accoglienti, all'assumere un atteggiamento di empatia con le famiglie e al mettersi in ascolto del singolo bambino.